Vincenzo Caldesi e due Reggimenti Svizzeri

"Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita" - Dino Campana, Canti Orfici.
Home
 Storia Moderna


Vincenzo Caldesi e due Reggimenti Svizzeri

di Nino Drei


Un episodio apparentemente minore e poco conosciuto, ma in realtà importante quanto una battaglia vinta, si verifica a Faenza agli inizi del 1849 ed ha tra i protagonisti Vincenzo Caldesi. La fine del 1848 è stata convulsa per l’Italia e per le Legazioni Pontificie in particolare. Mentre la guerra langue dopo le sconfitte subite nell’estate dagli italiani, il 25 novembre Pio IX abbandona la città di Roma per rifugiarsi a Gaeta spezzando così definitivamente le residue speranze piononiste. Il 29 dello stesso mese vengono convocate le elezioni dei deputati all’Assemblea Costituente Romana per il 21 gennaio dell’anno successivo. Vincenzo Caldesi, da sempre cospiratore e combattente per la libertà, il 1° dicembre del 1848 viene eletto vicepresidente del Circolo Popolare di Faenza ed il 29 dello stesso mese è nominato Anziano nella Magistratura faentina. Il 23 gennaio 1849 è il primo degli eletti all’Assemblea Costituente Romana nella nostra provincia ottenendo 9.137 voti.


Vincenzo Caldesi, disegno F. Savini. Giuseppe Barilli, ovvero Quirico Filopanti.

All’inizio del gennaio del 1849 il patriota bolognese Quirico Filopanti per “un segreto e confidenziale avviso proveniente da Gaeta informato che per ordine di Pio IX i due reggimenti svizzeri dovevano partire per Gaeta” si accorda con Berti Pichat, Preside (Prefetto) di Bologna e coi comandanti della Guardia Civica per impedire, se possibile in via amichevole, la partenza di quei due reggimenti di stanza l’uno in Bologna e l’altro in Forlì. Se essi avessero eseguito gli ordini non solo sarebbero poi stati utilizzati contro la Repubblica Romana, ma avrebbero anche potuto, al loro passaggio, eccitare moti reazionari. L’allarme da Bologna viene diffuso anche ai Circoli Popolari della Romagna e, primo fra tutti, a quello di Faenza che è il centro di smistamento delle notizie che da Bologna vengono diramate agli altri centri della Romagna. I molti e calorosi appelli rivolti dal Filopanti e da altri patrioti ai mercenari svizzeri rammentando loro di essere figli di una libera repubblica non ottengono alcun risultato, così come gli incontri con il loro comandante, il generale Latour, rimangono senza esito; ad ogni appello gli svizzeri oppongono la santit del giuramento prestato all’atto dell’arruolamento. Nella notte fra il 27 ed il 28 gennaio i presidenti del Circolo Popolare e di quello Nazionale di Bologna comunicano al Circolo di Faenza, incaricandolo anche di trasmettere la notizia a Ravenna ed a Lugo, che gli svizzeri si stanno preparando a partire per il giorno 29 e raccomandano, “nel supposto che riescano a sfuggirci” di fare tutto il possibile per evitare che i due reggimenti si riuniscano. Vincenzo Caldesi, a nome della Magistratura faentina della quale fa parte, scrive il 28 gennaio al Preside (Prefetto) di Ravenna conte Francesco Laderchi, altro faentino, per informarlo della cosa e, nello stesso tempo, per assicurargli che a Faenza tutto è pronto anche per usare la forza delle armi se sarà necessario. In effetti Caldesi, uomo d’azione, non ha perso tempo per organizzare uomini ed armi per contrastare gli svizzeri. Nello stesso giorno, in qualità di vicepresidente del Circolo Popolare di Faenza, scrive al Circolo di Lugo, accompagnando la comunicazione ricevuta da Bologna, che l’atteggiamento degli svizzeri di guarnigione a Forlì è estremamente ostile ai patrioti ed esorta ad essere pronti a scendere in campo con le armi.

Sempre il giorno 28 Caldesi, dopo aver fatto suonare a stormo la campana del Municipio, attua un rapido colpo di mano arrestando gli ufficiali svizzeri, fra i quali il colonnello Kaiser, che si trovano a Faenza per preparare gli alloggi per il reggimento che si attende da Bologna. Il giorno 30 il generale Latour, prendendo atto della decisione dimostrata dagli avversari, e dal Caldesi in particolare, rinuncia ad eseguire l’ordine di partenza ricevuto da Pio IX e, pochi giorni dopo, i due reggimenti si sciolgono. Caldesi può così informare i colleghi del Circolo Popolare di Lugo che il pericolo è cessato ed aggiunge di avere rimesso in libertà gli ufficiali svizzeri arrestati. Subito dopo Vincenzo Caldesi parte per Roma dove, il 2 febbraio, è convocata l’Assemblea Costituente Romana.


Home
 Storia Moderna